Vino

In questa sezione del blog vi accompagnerò a scoprire i vigneti, i vini e le aziende che rendono unico il nostro Paese.

Anidride solforosa, questa sconosciuta. A lezione di chimica con Giuseppe “Friz” Frigerio

I solfiti causano dolori alla testa, sono nocivi alla salute, non sono sostanze naturali, provocano allergie. Alla domanda “ cosa sapete dell’anidride solforosa” posta dal mio amico Friz ad una …

Anidride solforosa, questa sconosciuta. A lezione di chimica con Giuseppe “Friz” Frigerio continua a leggere »

La Rossa di fuoco della Cantina Firmino Miotti

Franca, una donna di carattere e tutta d’un pezzo, con i suoi splendidi capelli rossi e un sorriso che incanta, mi riceve nella sua cantina. Storia di un’azienda familiare E’ …

La Rossa di fuoco della Cantina Firmino Miotti continua a leggere »

Con Dante ed Ezzelino, colazione a Terraprava.

Mi piacciono i pre-giudizi, soprattutto quando si rivelano assolutamente infondati. All’annuncio che sarebbe venuto a incontrarmi al Pomo d’Oro il titolare di un’azienda agricola locale, mi era stato anticipato che …

Con Dante ed Ezzelino, colazione a Terraprava. continua a leggere »

A volte ritornano! Da giovane curioso a enologo patentato.

Le serate con il produttore, che da anni organizziamo al Pomo d’Oro, riservano sempre delle gradite sorprese, ma quella con l’azienda agricola Montalbera mi ha davvero emozionato. Mi ero piacevolmente …

A volte ritornano! Da giovane curioso a enologo patentato. continua a leggere »

La cantina che c’è, ma non si vede.

Si scrive Soave, si legge Pieropan. Si scrive cantina, si legge gioiello incastonato nelle colline veronesi. Un gioiello che ho avuto il piacere di visitare qualche mese fa e che, …

La cantina che c’è, ma non si vede. continua a leggere »

I grandi uomini del vino: Alain Brumont

Alain Brumont ci riceve accompagnato dalla moglie, vestito con camicia a quadri bianchi e rossi da montagna, pantaloni alla zuava e scarponi. Le sue mani sono quelle di un uomo …

I grandi uomini del vino: Alain Brumont continua a leggere »

Cantina Merano e Val Venosta, la mia vacanza enologica (parte prima)

“Sono in vacanza ogni giorno perché amo quel che faccio” recita il ritornello di una simpatica canzone che mi viene in mente pensando alle mie vacanze di agosto, che ho …

Cantina Merano e Val Venosta, la mia vacanza enologica (parte prima) continua a leggere »

“Uva buona, vino buono” disse il saggio francese.

“Non bisogna fare niente perché il vino riesca bene”, parola di Jean-Bernard Larrieu, allievo ed erede spirituale di quel grande visionario che è stato Didier Dagueneau. Ho conosciuto Jean-Bernard Larrieu …

“Uva buona, vino buono” disse il saggio francese. continua a leggere »

I cugini del Vigneto Due Santi

Parlare con Stefano Zonta della sua terra e della sua passione per le “dure zolle” mi suscita sempre un’emozione tale che nella mia testa riaffiorano le “soglie erbose” e l’”aria …

I cugini del Vigneto Due Santi continua a leggere »

Diesel Farm, ritorno alle origini. Intervista a Renzo Rosso

Conservo un vivido ricordo della prima volta in cui ho percorso la stradina che porta in Diesel Farm, sulle colline di Marostica, con la testa affollata di leggende metropolitane su …

Diesel Farm, ritorno alle origini. Intervista a Renzo Rosso continua a leggere »

Corsica, questa sconosciuta!

Si scrive champagne, si legge Francia. E sull’argomento, non si finisce davvero mai di imparare. Curiosa come sempre, a Maggio mi imbarco in una nuova avventura in quel di Parma …

Corsica, questa sconosciuta! continua a leggere »

Da LinkedIn alla Cantina Falezze in compagnia di un biologo

Sembra passato un secolo da quella richiesta su LinkedIn con la quale Stefano mi suggeriva di entrare a far parte della sua rete e mi presentava la ditta per cui …

Da LinkedIn alla Cantina Falezze in compagnia di un biologo continua a leggere »

Alla scoperta dell’Oltrepò Pavese, Covid galeotto…

Dietro ogni vino si cela una storia che merita sempre di essere conosciuta e tramandata. Questa è la storia del Pinot Nero della Tenuta Mazzolino di Corvino San Quirico, in …

Alla scoperta dell’Oltrepò Pavese, Covid galeotto… continua a leggere »

Mai fermarsi alla prima impressione: meraviglioso Bordeaux!

Era l’inizio del nuovo secolo, quando mio marito Maurizio ed io iniziammo a pensare al vino francese come ad una nostra possibile crescita sia professionale che culturale. Un’infarinatura generale già …

Mai fermarsi alla prima impressione: meraviglioso Bordeaux! continua a leggere »

Fratelli Fongaro: il coraggio di reinventarsi.

“Pensa, credi, sogna e osa” ha detto quel visionario di Walt Disney. E io aggiungo che, quando si osa nel momento in cui tutto ciò che ti sta attorno sembra …

Fratelli Fongaro: il coraggio di reinventarsi. continua a leggere »

In visita all’Azienda Fongaro con tacco 12…

Finalmente una mattina di sole radioso, che solo il mese di Ottobre ci sa regalare dopo averci inondato per giorni interi di pioggia battente. In viaggio per una delle mie …

In visita all’Azienda Fongaro con tacco 12… continua a leggere »

Terra Felice

Immaginate come ci si possa sentire arrivando sulla cima di una collina dove ad accoglierci c’è un’insegna che dice “Terra Felice”. È così che è iniziata la mia visita a …

Terra Felice continua a leggere »

Le Vie di Angarano

Ho scelto di inaugurare il mio blog parlandovi dalla mia recente visita a questa azienda vinicola e nelle prossime righe capirete come mai inizio da qui. Sono davanti ad uno …

Le Vie di Angarano continua a leggere »

Torna su